POP e IMAP sono due protocolli che servono per scaricare i propri messaggi dal server di posta sul proprio pc o cellulare.

POP è il protocollo più vecchio e permette di collegarsi al server, scaricare i messaggi della cartella “posta in arrivo” in locale per poi cancellarli dal server principale.
I vantaggi che offre sono:
– facilità nella lettura offline dei messaggi scaricati;
– non appesantisce il server di posta in quanto elimina i messaggi dopo averli scaricati;
– la connessione Internet diventa necessaria solo per l’invio e la ricezione della posta;
– rimane comunque la possibilità di lasciare la copia dei messaggi sul server per eventuali device configurati in IMAP.
IMAP invece, mantiene i messaggi di posta sul server consentendovi l’accesso remoto da più dispositivi. L’obiettivo di questo protocollo è di permettere a più utenti di gestire la stessa casella di posta, cosa che con POP non si può fare in quanto, di default, i messaggi possono essere scaricati o su un computer o su un altro ma non su entrambi.
Tutte le modifiche apportate ai messaggi sul computer o sul cellulare vengono immediatamente sincronizzate con il server.
I vantaggi che offre sono:
– più spazio sul proprio computer, in quanto i messaggi di posta rimangono sul server;
– si può accedere alla propria posta da diverse postazioni;
– si può decidere di scaricare prima le intestazioni dei messaggi e poi i testi, in questo modo è possibile consultare la posta anche offline;
– non c’è il rischio di perder alcun messaggio in caso il proprio pc o cellulare si rompa, perché la posta rimane sul server;
– è sempre possibile salvarsi le email in locale.
Una volta definite le differenze possiamo capire con facilità quale fra i due è considerato il protocollo migliore.
Se è necessario consultare la posta da un solo dispositivo (pc o cellulare), compresi messaggi già scaricati, indipendentemente dalla disponibilità di internet, è necessario configurare la propria casella in POP3.
Se si vuole accedere alla posta da più dispositivi diversi e si dispone di una buona connessione internet che permette di consultare le email in continuazione, allora è meglio IMAP.
IMAP è ideale anche per conservare una copia online dei messaggi e potervi accedere anche da altri computer e quindi non dover salvare la posta in locale.
Potete verificare la configurazione della vostra casella di posta direttamente dal vostro client e sulla webmail alla voce Impostazioni.
In caso vogliate migrare la vostra posta da un provider ad un altro, sapere se le caselle attive sono in POP3 o IMAP è fondamentale.
Se tutte gli account sono in POP allora basterà ricreare sul pannello di controllo le caselle di posta con le rispettive password. Questo prima di effettuare il trasferimento del dominio o modificare i DNS di posta.
Se invece sono in IMAP bisognerà effettuare un imap sync, ovvero sincronizzare la posta.
Il tool può essere utilizzato solo per i trasferimenti di posta verso la nostra struttura e non su differente provider.
In alternativa potete convertire le caselle IMAP in POP e ricrearle poi sul pannello.